Tematica Pesci

Anoplogaster cornuta Valenciennes, 1833

Anoplogaster cornuta Valenciennes, 1833

foto 213
Da: www.elimparcial.es.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beryciformes Regan, 1909

Famiglia: Anoplogastridae Gill, 1893

Genere: Anoplogaster Guenther, 1859


enEnglish: Common fangtooth

frFrançais: Poisson-ogre

spEspañol: Pez con colmillos largos

Descrizione

Questi pesci hanno una sagoma inconfondibile, con il corpo fortemente compresso lateralmente e molto alto ma con peduncolo caudale sottile che porta una pinna caudale di medie dimensioni. La testa è enorme ed ha un profilo molto alto, la bocca è altrettanto grande e munita di lunghi denti. La testa è coperta di cavità mucose. Gli ochhi sono piuttosto piccoli. La pinna dorsale è unica, composta solo da raggi morbidi, così come la pinna anale. Le pinne pettorali e le pinne ventrali sono abbastanza ampie. La linea laterale è vistosa e coperta di scaglie più grandi. Il colore è uniformemente scuro o nero. A. cornuta raggiunge i 18 cm mentre A. brachycera al massimo i 6. I giovani si incontrano spesso in branchi mentre gli adulti sono solitari. Si cibano di crostacei planctonici e di piccoli pesci. Uova e larve pelagiche. I giovani hanno un aspetto molto diverso da quello degli adulti: occhi grandi, denti molto più brevi e lunghe spine sulla testa e sugli opercoli branchali. Sono un'importante fonte di cibo per tonni, pesci spada e marlin.

Diffusione

Entrambe le specie sono cosmopolite, A. brachycera è diffusa in acque tropicali, A. cornuta la sostituisce in quelle temperate. Son assenti dal mar Mediterraneo e dai mari italiani. Frequentano acque profonde fino a 5000 metri ma di solito si incontrano fino a 2000. Hanno abitudini pelagiche.

Sinonimi

= Anoplogaster cornutus Valenciennes, 1833 = Caulolepis longidens Gill, 1883 = Caulolepis subulidens Garman, 1899 = Hoplostethus cornutus Valenciennes, 1833.

Bibliografia

–Alexander N. Kotlyar, « Family Anoplogastridae Gill 1893 — fangtooths », California Academy of Sciences Annotated Checklists of Fishes, vol. 20,? 2003, p. 1-3 (lire en ligne [archive]).
–(fr+en) Référence FishBase : espèce Anoplogaster cornuta (Valenciennes, 1833) [archive] (+ traduction [archive]) (+ noms vernaculaires 1 [archive] & 2 [archive]).
–(en) J. S. Nelson, Fishes of the World, Hoboken (N.J.), John Wiley & Sons, 2006.
–Prosanta Chakrabarty, « Fangtooth » [archive], sur Digital Fish Library, University of California San Diego, 2009.
–James J. Childress et P. Meek Robert, « Observations on the feeding behavior of a mesopelagic fish (Anoplogaster cornuta: Beryciformes) », Copeia, no 3,? 1973, p. 602-603
–Paxton, John R., Encyclopedia of Fishes, San Diego, Academic Press, 1998, p. 163.


02219 Data: 28/11/1961
Emissione: Ittiofauna
Stato: Congo (Brazaville)
03651 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Vita marina
Stato: Burundi

04725 Data: 14/12/2009
Emissione: I mostri del mare
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi